Click Here
Tel. 095 7223990 Matt: Lun/Mer/Ven 9:00-13:00; Pom: Gio 12:00-16:00.
Skip to content
Associazione Onlus Thamaia
5xmille ad

Secondary Navigation Menu

Menu
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Centro Antiviolenza
    • Centro Ascolto Telefonico
    • Comunicati stampa
    • RETE
      • Cismai
      • D.i.Re Donne in Rete Contro la Violenza
      • Non una di meno
      • Rete Antiviolenza Interistituzionale
    • Statuto
    • Bilancio trasparenza
    • LEGGE 4 agosto 2017
  • DOCUMENTAZIONE
    • CEDAW
    • Centro di documentazione
      • La Biblioteca Thamaina
    • Dati statistici locali e nazionali
    • Formazione e Sensibilizzazione
    • La Normativa Nazionale
    • Mappatura delle risorse
    • Progetti
    • Rete Antiviolenza – Catania
    • Ri-guardarsi. I Centri antiviolenza fra politica, competenze e pratiche di intervento
    • 8 Marzo «Woman’s Day»
  • CHIEDI AIUTO
    • Come aiutare una donna
    • Se subisci violenza
    • Stereotipi
    • Tipi di violenza
    • Sportello Donne Migranti
  • BANDI
  • NEWS DAL WEB
  • SOSTIENICI
    • Privati
      • Dona il tuo 5×1000 a THAMAIA. Con noi contro la violenza sulle donne
      • Bomboniere Solidali
      • Bonifico Bancario
      • Regalaci un libro
    • Aziende
  • CONTATTI
Traduci il sito in
Click Here
SOSTIENICI

Legge

Femminicidio, inasprite le pene ma restano diverse perplessità

2013-10-21
By: admin
On: 21/10/2013
In: D.i.Re.

di Roberto Quartarone L’intervento incide solo sul diritto penale. Emerge la necessità della cooperazione interdisciplinare. La Legge 119/2013 è stata pubblicata nella Guri: tolleranza zero alla violenzaRead More →

Anarkikka for Thamaia




Anarkikka for Thamaia

News su Facebook

This message is only visible to admins.

Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error

Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException

Centro Antiviolenza Thamaia

3 weeks ago

Centro Antiviolenza Thamaia

Femminicidio di Agitu Gudeta. D.i.Re: No a strumentalizzazioni in chiave razzista. L’oppressione patriarcale attraversa tutte le culture

“Un dolore immenso, l’ennesimo femminicidio, che mostra ancora una volta come sia l’indipendenza di una donna a muovere la mano assassina della misoginia”, afferma Antonella Veltri a proposito della morte di Agitu Gudeta, rifugiata etiope che aveva dato vita a una azienda che allevava capre e produceva formaggi in Trentino La Capra Felice.
“Agitu Gudeta rappresentava per noi, che da 3 anni in collaborazione con UNHCR Italia - Agenzia ONU per i Rifugiati supportiamo donne migranti richiedenti asilo e rifugiate nel loro percorso di autonomia, un esempio forte di come trasformare risorse, competenze e passioni in opportunità, anche quando si è costrette a chiedere asilo politico”, prosegue Veltri.
“Non conta la nazionalità. Se toccano una toccano tutte, il femminismo lo ripete da decenni”, aggiunge Veltri, “e lo stupro è sempre radicato nelle dinamiche di potere, atto estremo per ristabilire un ordine patriarcale che l’indipendenza delle donne sovverte”.
“D.i.Re si opporrà a qualsiasi tipo di strumentalizzazione in chiave razzista della morte di Agitu per il fatto che l’autore del femminicidio è un uomo ghanese”, affermano Elena Cirelli e Rebecca Germano, coordinatrici del progetto Leaving violence Living safe realizzato da D.i.Re in partnership con UNHCR. “Il patriarcato è un sistema di oppressione che non ha latitudine, è trasversale a qualsiasi nazione e cultura, anche quella italiana”.
“Agitu Gudeta aveva ricostruito la sua vita in Italia, era ricorsa alla giustizia quando ne aveva avuto bisogno. Ma questo non basta a prevenire la violenza. Le donne devono innanzitutto essere credute. E occorre abbattere gli stereotipi e costruire relazioni di genere in cui la libertà delle donne sia riconosciuta a rispettata”.
... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email



Per donare il tuo 5×1000 a Thamaia inserisci:
Destinatario: ”Associazione Thamaia Onlus“
Codice Fiscale: 93110050874

Sostieni una realtà locale.
Sostieni il nostro progetto!


SEI UN'AZIENDA?
Scopri come sostenerci
Thamaia


Thamaia è il Centro Antiviolenza presente a Catania dove lavorano operatrici formate sul fenomeno della “violenza domestica” per offrire alle donne un adeguato sostegno per uscire dalla situazione di violenza.

Buone feste e felice anno nuovo

On: 24/12/2020

#25N – Thamaia per la libertà delle donne

On: 24/11/2020

Conferenza Stampa 25 novembre: Il mondo si è fermato. Dati e storie dai centri antiviolenza D.i.Re

On: 22/11/2020

Social

Contatti

E-mail: centroantiviolenza@thamaia.org

Tel./Fax.: 095.7223990
Numero verde gratuito h24 - anche da cellulare: 1522

Associazione Thamaia Onlus. Iscritta all’albo regionale degli enti assistenziali pubblici e privati art. 26 L. R. 09.05.1986 n. 22. CF. 93110050874 P.Iva 05576380876 Privacy Policy

Il sito utilizza cookie di terze parti per ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento.OkRifiutaNormativa