1. Aprire uno “spazio telefonico” in cui sia possibile per la donna esprimere i propri vissuti, raccontare l’esperienza di violenza subita, ricevere sostegno e le prime informazioni in emergenza sui servizi presenti sul territorio, nel più assoluto rispetto dell’anonimato;
2. Effettuare un monitoraggio del territorio e dell’utenza che si mette in contatto con il centro, per giungere ad una reale lettura dei bisogni espressi e del modo in cui questi vengono percepiti, al fine di elaborare una metodologia di intervento che risponda alle esigenze ed alle domande delle donne;
3. Prendere un appuntamento con un operatrice d’accoglienza presso il Centro Antiviolenza, al fine di dare avvio ad un percorso di fuoriuscita dalla situazione di maltrattamento.
Centro Ascolto Telefonico
Il “Telefono Donna” è un servizio filtro già operante dal giugno 2001, con l’intento di raggiungere un duplice scopo:
2011-05-23